Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
“Il rapporto Inps ci dice che il Reddito di cittadinanza contrariamente a quanto si afferma non ha disincentivato la ricerca del lavoro”. Così il ministro del lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando lasciando Montecitorio, al termine della Relazione annuale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Sul governo però resta l’incognita su cosa farà il Movimento 5 stelle giovedì nell’aula del Senato. “Se uscirà dall’aula di Palazzo Madama è la fine del governo Draghi? Su questo ha già detto tutto il mio segretario. (Enrico Letta, “per noi questo è l’ultimo governo della legislatura”, ndr)”.
L’attenzione è comunque incentrata sull’incontro tra governo e le parti sociali a Palazzo Chigi, in programma per la giornata. Sul tavolo ci dovrebbe essere anche il salario minimo, uno dei nove punti posti da Conte al presidente Draghi. “Un passo – il salario minimo – che se si compirà sarà anche grazie all’iniziativa politica del Movimento 5 stelle e della loro capacità d’insistere su questo tema”