Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 15:33 del 30 Aprile 2021

Arsenale da guerra nascosto in una masseria ad Andria: mitragliatori d’assalto, mine anticarro e bombe a mano. La scoperta della polizia – Video

Commenti

Mitragliette Uzi, fucili Kalashnikov, mitragliatori d’assalto come M12 e Ar15. Novantanove pistole, mine anticarro, bombe a mano, altri fucili, carabine di precisione e mitragliette. Più circa 3.400 detonatori e 10 silenziatori per bombe a mano. Un vero e proprio arsenale, quello che gli agenti della Squadra Mobile di Bari ha sequestrato in una masseria di Andria, nel Nord Barese. Il proprietario della villa, un 55enne incensurato, è stato arrestato e dovrà rispondere di detenzione di armi comuni da sparo e armi da guerra, esplosivi e di ricettazione.

Il provvedimento di sequestro è stato disposto dalla Direzione distrettuale antimafia di Lecce. Le armi erano nascoste sotto una botola in una pertinenza alle spalle dell’edificio principale, in un ambiente piccolo e interrato, esteso due metri per due, raggiungibile con una scala di ferro. Le armi – che ha quanto apprende Ilfattoquotidiano.it vengono ricondotte alla “camorra barese” – erano quasi tutte avvolte in involucri di plastica, alcune erano contenute nei classici foderi di pelle. L’arsenale “ad una prima valutazione potrebbe verosimilmente rappresentare ad oggi il più importante sequestro di armi mai effettuato nel Paese”, scrive il procuratore di Lecce, Leonardo Leone de Castris, ringraziando gli investigatori per la scoperta.

Sulle tracce dell’imponente arsenale si è giunti grazie a intercettazioni telefoniche e ambientali, pedinamenti e documentazione fotografica. Gli atti delle indagini, che a quanto si apprende sono partite 4 mesi fa, sono stati trasmessi dalla Procura di Bari a quella di Lecce e in particolare alla Direzione distrettuale antimafia del capoluogo salentino in base a valutazioni procedurali. L’inchiesta sarebbe infatti parallela a quella che ha portato all’arresto del gip di Bari, Giuseppe De Benedictis, finito in carcere per aver accettato tangenti in cambio di ordine di custodia cautelare “morbide” nei confronti di mafiosi baresi e foggiani. A quanto risulta al Fatto.it da fonti investigative, il magistrato “allo stato” non ha alcun legame con il sequestro.

Ha collaborato Francesco Casula

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione