“La decisione appare difficilmente spiegabile, sotto il profilo tecnico e sotto il profilo scientifico. Il metodo deve essere uguale per tutti”. È il 5 novembre 2020 quando l’assessore regionale alla Sanità in Sicilia, Ruggero Razza, parla ai giornalisti in diretta streaming dal suo ufficio. Mostra i fogli con i dati e si lamenta dell’ordinanza firmata il giorno prima dal ministro della Salute Roberto Speranza che istituisce la zona arancione in tutta la regione. “Si è detto che la Sicilia va in zona arancione perché nella valutazione degli indicatori la classificazione è quella. E ci siamo chiesti perché in una situazione con contagi molto più bassi di altre regioni e con un Rt più basso”. Oggi Razza è coinvolto nell’inchiesta della Procura di Trapani, sulla presunta alterazione dei dati dell’epidemia. Secondo l’accusa, i numeri relativi all’andamento dei contagi da Covid che la Regione Sicilia inviava all’Istituto Superiore di Sanità venivano modificati, diminuendo il numero di positivi e alzando quello dei tamponi, in modo da andare a condizionare i provvedimenti del governo per contenere la diffusione del virus. In un’intercettazione, l’assessore avrebbe detto a uno degli altri indagati: “Spalmiamo un poco i morti”. Dopo aver ricevuto un avviso di garanzia e un invito a comparire, questa mattina Razza ha rassegnato le dimissioni
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez