Il video della telecamera di sicurezza risale al 26 agosto 2019. Si vedono due killer entrare in azione a piazza Mercato, Napoli. Hanno i volti coperti dal casco e dalle sciarpette, come ogni criminale che si rispetti. Puntano dritti verso un pub. I bersagli dell’agguato fanno appena in tempo a trovare riparo dietro al vetro blindato del locale. I killer sparano sulla serratura, sono furiosi, prendono a calci la porta. Niente da fare. Nella foga dei calci tirati a casaccio, uno dei malviventi perde il cellulare. Un anno e mezzo dopo, la Procura di Napoli ha chiesto l’archiviazione dell’indagine aperta contro ignoti per tentato omicidio, perché da quel cellulare non sono riusciti a ricavare elementi utili per risalire agli autori del raid. Quel cellulare sarebbe il frutto di una rapina compiuta ai danni di un ragazzino che quel giorno sporse denuncia. Inoltre, troppe mani – tra cui quelle dei titolari del pub, che recuperarono l’apparecchio da terra – hanno contaminato il telefonino, impossibile scovare impronte digitali utili. Gli avvocati Antonio Abet e Andrea Lucchetta, difensori delle parti offese dell’agguato, si sono però opposti all’archiviazione e chiedono la riapertura delle indagini. Chiedono che siano compiuti nuovi atti, a cominciare dall’analisi della memoria interna del cellulare.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez