“Grazie Diego ci hai reso immortali”. Con le lacrime agli occhi molti cittadini si sono radunati in diversi punti della città per dare l’ultimo saluto all’idolo di sempre, Diego Armando Maradona, morto a 60 anni nella sua casa vicino a Buenos Aires. “Si è vestito da scugnizzo per amore di questa città e di questa gente – racconta un cittadino presente alla veglia spontanea organizzata davanti allo storico murales nei Quartieri Spagnoli, dove per l’occasione è stato allestito un maxi-schermo che proietta i gol più celebri del calciatore – è come se fosse scomparso un parente, uno di famiglia, uno di noi”. In città sono diversi i luoghi in cui i tifosi e non solo si sono dati appuntamento per omaggiare il “dieci” argentino, creando a volte dei piccoli assembramenti nonostante la zona rossa. Fuori dallo stadio San Paolo ma anche fuori dal vecchio centro sportivo nel quartiere di Soccavo sono spuntati striscioni e altarini dedicati al Pibe de Oro, un mito per molti napoletani. In tanti mostrano con orgoglio tatuaggi e autografi, così come pezzi di storia tramandati di padre in figlio come il mito di Maradona. “Diego era il nostro supereroe da ragazzi – racconta un tifoso con le lacrime agli occhi – in vita mia avevo pianto solo per la morte di mio padre invece oggi non riesco a non commuovermi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez