“Lo spot di Muccino ha fatto male alla Calabria? Meglio mettere tutta queste energia nel criticare chi consiglia di non mettere le mascherine per combattere il Covid”. In una lunga intervista al fattoquotidiano.it con Claudia Rossi e Davide Turrini, Raoul Bova, dopo aver parlato dei suo libro Le Regole Dell’Acqua, è tornato sull’episodio del cortometraggio Terra Mia, diretto dal regista de L’ultimo bacio, interpretato da Bova e dalla moglie Rocio Munoz Morales, e finito al centro di furibonde critiche negative di tantissimi calabresi. “Sulla carta il regista non è di certo l’ultimo arrivato. Ha lavorato ad Hollywood oltre ai tanti lavori in Italia”, ha affermato Bova. “Poi ovvio tutti noi possiamo migliorare le cose, o farle peggio. Certo che se il tempo che uno ha avuto per criticare questo spot lo avesse messo nel criticare i virologi che andavano a dire che non dovevamo mettere le mascherine forse sarebbe stato più importante”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez