Il mondo FQ

“L’attentatore a luglio è stato rilasciato in libertà provvisoria”: silurato il capo degli 007 di Vienna dopo l’attacco terroristico

ll ministro degli Interni austriaco, Karl Nehammer: "errori platealmente non tollerabili dal nostro punto di vista". Il terrorista Kujtim Fejzulai, segnalato anche dai servizi segreti di Berlino, in estate era stato condannato per aver tentato di raggiungere lo Stato Islamico in Siria. Prima aveva aveva incontrato degli estremisti tedeschi
“L’attentatore a luglio è stato rilasciato in libertà provvisoria”: silurato il capo degli 007 di Vienna dopo l’attacco terroristico
Icona dei commenti Commenti

A Vienna è stato destituito il capo degli 007, dopo l’attentato nella capitale austriaca del 2 novembre. Il ministro degli Interni austriaco, Karl Nehammer, ha chiesto e ottenuto le dimissioni del responsabile del Lvt, i servizi di informazione di Vienna, Erich Zwettler, mentre stanno venendo alla luce dettagli sulla radicalizzazione dell’attentatore in due moschee della capitale austriaca, una appartenente al circuito del Iggoe, la comunità islamica austriaca.

In riferimento all’intelligence, il ministro ha parlato di “errori platealmente non tollerabili dal nostro punto di vista” per cui “era necessario trarre le conseguenze”, riferisce Apa. Secondo il capo della polizia Gerhard Puerstl, l’attentatore avrebbe avuto contatti in estate con persone che erano sotto osservazione dei servizi tedeschi. A luglio infatti, sotto richiesta di Berlino, la polizia austriaca aveva monitorato un incontro fra estremisti tedeschi e l’attentatore islamista che lunedì a Vienna ha ucciso quattro persone.

Il futuro attentatore, Kujtim Fejzulai, era in libertà provvisoria dopo una condanna per aver tentato di raggiungere lo Stato Islamico in Siria. Secondo Puerstl, l’incontro con gli estremisti tedeschi avrebbe dovuto preoccupare gli inquirenti, così come la segnalazione, sempre in luglio, da parte dei servizi di Bratislava, secondo cui l’uomo si era recato in Slovenia per comprare munizioni. Una segnalazione che non ha avuto seguito e di cui ha ammesso due giorni fa l’esistenza il ministro degli Interni.

Nel frattempo, come rende noto un portavoce della Procura, il tribunale di Vienna ha confermato l’arresto di otto uomini fermati per l’attacco terroristico di lunedì nella capitale austriaca, in cui sono state uccise quattro persone e ferite una ventina. I sospetti hanno un’età compresa fra i 16 e i 24 anni. “Vi sono forti sospetti che abbiano contribuito ai reati di omicidio, oltre che di organizzazione terrorista e criminale, sostenendo l’assassino prima dell’attacco”, ha detto la portavoce, spiegando che il tribunale ha confermato l’arresto per evitare il rischio di fuga, distruzione delle prove e perpetrazione di nuovi reati. L’autore dell’attacco, Kujtim Fejzulai, è stato ucciso dalla polizia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione