“Poco dopo la mezzanotte di oggi, domenica 5 luglio, si è spento presso l’ospedale Gemelli a Roma all’età di 93 anni mio padre Mauro Mellini, fondatore del Partito Radicale, Deputato della Repubblica Italiana nella VII, VIII, IX e X legislatura”. Così Alessandro Mellini annuncia con un post su Facebook la morte del padre avvenuta nella notte a Roma.
“Mauro Mellini è stato un gigante nella battaglia garantista, autonomo anche da Pannella: sul terreno del diritto era un maestro, e tutti oggi dovrebbero rileggere i suoi scritti”, ricorda Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà. La storia personale di Mellini testimonia a pieno titolo il suo interesse a favore delle garanzie e dei diritti. Nato a Civitavecchia nel 1927, nel 1955 collabora alla fondazione del Partito Radicale con cui viene eletto Deputato della Repubblica italiana nel 1976. Viene confermato per quattro legislature, fino al 1992, durante le quali continua a portare avanti numerose battaglie tra cui quella sulla legge sul divorzio che aveva contribuito ad approvare. Durante i mandati si batte per la difesa di Enzo Tortora, giornalista e presidente del Partito Radicale, accusato ingiustamente di associazione mafiosa e traffico di droga.
Nel frattempo coltiva e amplia la passione da saggista ed editorialista. Tra i suoi scritti più noti c’è Così annulla la Sacra Rota (Samonà & Savelli), del 1969, testo con cui si spiegava come effettuare l’annullamento delle nozze religiose. Tra il 1993 e il 1994 viene eletto membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura, mentre nel 2006 fonda il blog online Giustizia Giusta, in cui trattava di temi di giustizia in chiave garantista. Nel frattempo aveva pubblicato numerosi saggi, tra cui Il Partito che non c’era nel 1992, Il golpe dei giudici e Bancarotta Giustizia nel ‘94 e Tra corvi e pentiti nel 2004. “Ne do comunicazione pubblica – conclude il post su Facebook del figlio – nel ricordo della figura integerrima e coerente di uomo politico e avvocato. La sua lotta per i diritti ed il Diritto non ha conosciuto sosta fino agli ultimi giorni di vita”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez