Centocinquantamila domande in una settimana. È questa la platea di persone che hanno richiesto il reddito di emergenza da quando, il 22 maggio, i moduli sono stati resi disponibili sul sito dell’Inps.
La cifra è stata resa nota dalla ministra Fabiana Dadone: “Per il reddito di emergenza la procedura è già avviata e le domande presentate all’Inps sono a quota 150mila”, ha scritto la titolare della Pubblica amministrazione in un tweet nel quale ringrazia la ministra Nunzia Catalfo “per il suo infaticabile lavoro”.
L’obiettivo del sussidio – che va dai 400 agli 800 euro, necessita dell’Isee ed è partito in ritardo, essendo previsto dal decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri a maggio – è raggiungere chi è rimasto fuori dagli altri sussidi per l’emergenza Covid-19, compreso chi lavora in nero. Le persone interessate dal provvedimento era stimata in oltre 2 milioni di beneficiari.
La cifra stanziata però è molto più bassa rispetto ai 3 miliardi che erano stati promessi: ci sono 959 milioni di euro, che basteranno a spanne per non più di 1,2 milioni di famiglie. I soldi – 400 euro per un single, che saliranno a un massimo di 800 per le famiglie con tre o più figli – saranno versati per due mensilità. La domanda può essere presentata entro il 30 giugno.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez