Dieci milioni di euro per costruire il reparto di terapia intensiva nella Fiera di Milano. È la maxi-cifra donata da Silvio Berlusconi per fronteggiare l’emergenza coronavirus in Lombardia. Quella dell’ex presidente del Consiglio, insieme a quella della famiglia Agnelli di Giuseppe Caprotti, figlio del fondatore di Esselunga, è la donazione più importante fatta da un privato.
L’ex premier, come spiega una nota di Forza Italia, ha deciso di mettere a disposizione della Regione Lombardia la somma di 10 milioni per la realizzazione del reparto di 400 posti di terapia intensiva alla Fiera di Milano o, eventualmente, per altre emergenze. La donazione ha ricevuto il plauso del consulente della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, e anche di un altro ex premier, Matteo Renzi.
“Chi fa polemica anche per questa notizia è incredibile. Oggi c’è solo da dire: bravo Presidente Berlusconi”, ha scritto il leader di Italia Viva sui social. Immediato anche apprezzamento di Bertolaso, consulente scelto dalla giunta leghista per occuparsi proprio del nuovo ospedale negli spazi della fiera: “Grazie a Berlusconi. Da parte sua un gesto di amore per l’Italia e la sua città. Questo è il gioco di squadra che serve”, dice l’ex capo della Protezione Civile che gestì gran parte delle emergenze durante i governi guidati proprio da Berlusconi.
La stessa somma devoluta da Berlusconi è stata donata dalla famiglia Agnelli a beneficio della Protezione Civile e della fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, impegnata a rispondere alle necessità di Torino e del Piemonte. Exor e le controllate Fca, Ferrari e Cnh Industrial, inoltre, stanno acquistando presso fornitori esteri 150 respiratori e materiale medico-sanitario. Inoltre sono stati offerti servizi gratuiti di scouting per individuare apparecchiature mediche sui mercati internazionali, e relativi servizi doganali per l’importazione rapida in Italia.
Caprotti ha invece annunciato la costituzione di un fondo di 10 milioni a sostegno di iniziative terapeutiche in Lombardia contro il Covid-19 e per un piano a favore delle categorie più deboli colpite dagli effetti dell’epidemia. L’iniziativa sarà realizzata in coordinamento con la Regione Lombardia e il Comune di Milano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez