“Noi non possiamo proteggerci e siamo costretti a lavorare senza mascherine, guanti e occhialini. Il contagio potremmo essere anche noi”. È il messaggio che tanti vigili del fuoco in tutta Italia stanno lanciando ai vertici del corpo e del governo in questi giorni di emergenza nazionale per il coronavirus. “Siamo in prima linea tutti i giorni – racconta Marcello Sergio, sindacalista Usb Vigili del Fuoco – facciamo il soccorso ordinario tiriamo fuori la gente dagli ascensori e dalle case. Lo stiamo facendo senza essere protetti. Se ci contagiamo noi rischiamo di contagiare anche la cittadinanza”. Intanto gli orari di lavoro si allungano “fino a 24 ore” racconta Costantino Saporito, sindacalista Usb mentre le “scorte di protezioni non sono mai arrivate. Le uniche a disposizione sono quelle da usare in casi conclamati di positività al virus”. La richiesta, oltre al ricevere i dispositivi, è anche quella di “essere equiparati agli operatori sanitari che lavorano in ambienti ad alto rischio di contagi perché il nostro lavoro ci impone di stare a contatto molto ravvicinato con le persone”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez