“Non dobbiamo mettere il cappello sulle sardine”. È questo l’errore principale che il PD deve evitare secondo i deputati, senatori Dem e sindaci che si sono riuniti oggi a Milano al convegno di Base Riformista. “Le sardine hanno occupato uno spazio che noi abbiamo lasciato vuoto” commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala mentre per il senatore Dem Mauro Laus: “Dobbiamo riconoscere il nostro errore: se una piazza si riempie è perché c’è stato un distacco tra il nostro partito e il territorio”. Una visione non condivisa dalla sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento Simona Malpezzi: “Siamo sempre stati nelle piazze e nei mercati”. Una presenza che però non sembra essersi tramutata in voti alle urne: “È un problema storico questo per la sinistra” chiude Malpezzi. “Negli scorsi anni siamo stati al governo in un momento difficile per il paese. A questa assunzione di responsabilità non è corrisposto un consenso”. Tra i rappresentanti del PD c’è la speranza concreta che questo movimento si traduca in voti nelle prossime scadenze elettorali: “Quella è una piazza contro Salvini, magari non è per il PD, ma la vedo difficile che vadano a votare per la Bergonzoni in Emilia Romagna”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez