“Se ci avviciniamo di più, ci sparano“. Siamo a Kobane, a meno di 500 metri dal muro che separa il Kurdistan siriano dalla Turchia. Con noi c’è Bahri Mohammad, costretto a fuggire all’inizio del 2018 dal cantone di Afrin, dove viveva, a causa dell‘invasione dell’esercito di Ankara e dei suoi alleati, i gruppi che compongono il Free Syrian Army. La famiglia di Mohammad, come quella di Zeinab Bakr, che conosceremo poco più tardi, ha vissuto sulla propria pelle i bombardamenti dell’aviazione turca e, successivamente, le violenze del FSA. “Quando la casa dei nostri vicini è saltata in aria, uccidendoli, siamo scappati”, ci racconta lui. “Gli aggressori si stavano avvicinando via terra. Non c’era più niente da fare“. I racconti delle due famiglie coincidono con i report di Amnesty International e di Human Rights Watch, che hanno denunciato i soprusi e i crimini commessi dai miliziani jihadisti armati e supportati da Recep Tayyip Erdoğan. Le stesse milizie che in queste ore, dopo aver raggiunto il confine nord del Rojava attraverso il territorio turco, sono pronte a sferrare l’attacco insieme all’esercito di Ankara. “A Kurka, un villaggio vicino al nostro, hanno messo una corda intorno al collo di un uomo e lo hanno strangolato trascinandolo con l’auto – ricorda la figlia, Maryam – Una ragazza, invece, è stata spogliata e fatta a pezzi. Poi hanno pubblicato le foto. Sono come l’Isis, non c’è differenza”. Dopo la caduta di Afrin, ora Ankara sta puntando al resto del Kurdistan siriano, con i bombardamenti e l’invasione di terra che sono cominciati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez