La poesia tra le mura della storia. Per tre giorni, decine di giovani poeti “militanti” incontreranno a Bologna gli esponenti della tradizione culturale ed accademica italiana. L’occasione è Oven, il festival internazionale di poesia organizzato dall’Alma mater studiorum che inizierà mercoledì 5 giugno e si svolgerà per lo più nella cornice del Palazzo Boncompagni. Tra gli ospiti ci saranno Durs Grünbein, Franco Loi, Adam Zagajewski, Giovanni Gastel, Nino Migliori, Corrado Benigni e Anna Maria Carpi. La volontà è che Bologna diventi un centro geografico e culturale di riferimento per la poesia nazionale e internazionale.
Il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, che organizza l’evento, ha previsto tantissimi incontri. L’inaugurazione sarà una Lectura Leopardis all’alba dall’alto della Torre Prendiparte, alla quale di reciteranno versi di Giacomo Leopardi in occasione del bicentenario della scrittura de L’infinito. Nel dipartimento di filologia classica e italianistica dell’Alma mater avverrà invece “Magma”, il primo meeting nazionale tra giovani studiosi e poeti da tutta Italia. Allo Spazio Labò si incontreranno invece il poeta Corrado Benigni e il fotografo Giovanni Gastel per una conferenza-spettacolo a due voci.
Nella Sala del Papa di Palazzo Boncompagni verranno ospitati gli ospiti nazionali e internazionali: ci sarà la cerimonia di conferimento del “Premio Internazionale Elena Violani Landi” al poeta tedesco Durs Grünbein e la premiazione del poeta dialettale Franco Loi, insignito del premio “Bologna Lecture”. Nella giornata conclusiva sarà invece il momento della performance poetica del poeta polacco Adam Zagajewski. Alla fine, tutto si concluderà con una sfida in versi tra studenti universitari, il Certamen, e con una lettura in omaggio a Giacomo Leopardi, nella sala “Stabat Mater” della biblioteca comunale dell’Archiginnasio.
L’occasione è anche un buon modo per visitare le sale di Palazzo Boncompagni, dove papa Gregorio XIII, che associò il suo nome al Calendario Gregoriano, era solito tenere le audizioni quando da Roma tornava nella sua città. In pieno centro storico, a poche centinaia di metri da piazza Maggiore e delle Due Torri, nel palazzo c’è la Sala del Papa, dove un’eccezionale acustica si unisce agli affreschi che Pellegrino Tibaldi dipinse con i suoi allievi nella seconda metà del 1500.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez