“La storia è sempre storia contemporanea”, insegnarla significa sperimentarlo sul campo: il confronto tra passato e presente è necessario. Piena solidarietà dunque alla professoressa Rosa Maria Dell’Aria di Palermo; il lavoro dei suoi studenti sul razzismo di ieri e di oggi avrebbero potuto farlo i miei alunni (con qualche precisazione: viviamo in un sistema democratico, non c’è una dittatura), è vero che l’intolleranza e la discriminazione esistono anche oggi e sono molto forti.
La storia è sempre storia contemporanea e accostare fatti di epoche diverse non significa necessariamente indicarne la piena identità ma una certa somiglianza, un’aria di famiglia, una tendenza che potrebbe svilupparsi e degenerare. Insomma, le sparate di Salvini sui migranti devono allarmarci? Certe esagerazioni sono un problema per il governo (ha detto Di Maio) e generano preoccupazione nel Paese (dicono i ragazzi di Palermo). A tutto c’è un limite: 1. Salvini non può calpestare la dignità umana né ignorare la Costituzione che la difende; 2. Non può alimentare un clima di tensione continua nel Paese; 3. Non può cavalcare l’onda xenofoba di CasaPound; 4. Non può incitare all’odio razziale; 5. Se continua a farlo, non può più essere alleato dei 5Stelle.
La professoressa di lettere Rosa Maria Dell’Aria ha fatto bene a lasciar liberi gli alunni nella loro ricerca; hanno riflettuto e messo in relazione i fatti. Nel triennio del liceo l’insegnamento della storia è affidato al prof di filosofia, il legislatore ha voluto che la documentazione, lo studio delle fonti, fosse parallelo a una riflessione critica e filosofica sulla storia. E allora: cosa hanno fatto di diverso – coi loro piccoli strumenti e la loro giovanissima età – i ragazzi dell’istituto tecnico industriale di Palermo? Hanno ragionato e individuato somiglianze, indicato una tendenza, un pericolo: hanno “riferito la storia al bisogno e alla situazione presente”. Non viviamo in un regime fascista e Salvini non è il Duce (gli piacerebbe), ma il pericolo d’incrementare l’odio e derive autoritarie esiste. E’ questo in fondo che segnalano i ragazzi della II E di Palermo.
Che Salvini voglia incontrarli insieme alla loro docente è un gesto positivo, si spera non dettato solo da esigenze elettorali. Resta il fatto – ingiusto – che la Digos è entrata nella scuola e che la Prof è stata sospesa per 15 giorni con riduzione dello stipendio: Il Manifesto parla di squadrismo (“La sospensione della prof è un atto squadrista”); Libero minimizza (“Banalità di Pd e Cinquestelle: lega fascista”). In verità: è stata violata la libertà d’insegnamento e, sul piano generale, i ragazzi di Palermo hanno individuato un problema col quale è necessario confrontarsi.
Aveva ragione Benedetto Croce, poste le dovute differenze il confronto tra passato e presente è necessario: la storia è sempre storia contemporanea “perché, per remoti che sembrino i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni”. Infine: il caso della Prof Dell’Aria mostra quanto l’insegnamento della storia sia fondamentale per la formazione di cittadini liberi: aumentare il peso di questa disciplina (o diminuirlo) dice l’idea di scuola e di Paese che ha davvero in mente chi governa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez