“Nel momento in cui una nave si trova nelle acque italiane, lo Stato italiano ha l’obbligo di garantire agli occupanti di quella nave i diritti umani“. Ad affermarlo è Cesare Pitea, professore di Diritto internazionale all’Università di Milano, che spiega nel dettaglio alcuni degli obblighi da rispettare in tema di accoglienza. Tema che in questo momento torna in primo piano per il caso della nave Mareo Jonio della ong Mediterranea, battente bandiera italiana, che lunedì 18 marzo ha soccorso 54 persone a 42 miglia dalla Libia. Secondo Pitea, nel caso di condizioni climatiche avverse, imbarcazioni sovraffollate o emergenze sanitarie, “è difficile sostenere che non ci sia un obbligo di fare sbarcare e offrire una prima accoglienza, compatibile con il principio di tutela della dignità. Nel momento in cui una nave batte bandiera italiana – aggiunge – la sulla nave si applica l’ordinamento italiano. Si può godere dalla protezione offerta dall’ordinamento italiano e domandare, come prevede la Costituzione, asilo in Italia”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez