Netflix censura su richiesta di Riad. Il colosso americano di streaming ha infatti deciso di rimuovere dalla sua versione destinata al pubblico dell’Arabia Saudita il secondo episodio dello show “Patriot Act” con Hasan Minhaj, in cui vengono formulate delle critiche al regno saudita e al principe ereditario Mohammed Bin Salman riguardo alla vicenda del giornalista dissidente Jamal Khashoggi, ucciso nel consolato saudita ad Istanbul il 2 ottobre scorso.
Come confermato dalla stessa piattaforma online al Financial Times, la decisione è arrivata a seguito di una denuncia da parte della Commissione per le comunicazioni e l’informatica di Riad, dove si affermava la violazione della legge contro la cybercriminalità saudita. Una scelta che ha scatenato molte polemiche, finendo per essere definita “abbastanza oltraggiosa” dall’editrice di Khashoggi al Washington Post, Karen Attiah.
.@hasanminhaj of @patriotact has been a strong, honest and (funny) voice challenging Saudi Arabia + Mohammed bin Salman in the wake of #khashoggi’s murder. He brought awareness about Yemen.
Quite outrageous that @netflix has pulled one of his episodes critical of Saudi Arabia.
— Karen Attiah (@KarenAttiah) 1 gennaio 2019
Netflix si è difesa affermando che la piattaforma difende “fortemente la libertà artistica e abbiamo rimosso questo episodio solo in Arabia Saudita – si legge in una nota -, dopo aver ricevuto una richiesta legale valida e per rispettare la legge locale“. Durante la puntata Minhaj critica anche il coinvolgimento di Riad nella guerra in corso in Yemen, dove guida la coalizione militare araba contro i miliziani sciiti Houthi. L’episodio, tuttavia, è comunque visibile in Arabia Saudita su YouTube.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez