È scattata la prescrizione per Marco Milanese, l’ex consigliere del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, condannato in appello a giugno 2017 a 2 anni e 6 mesi di reclusione. La Cassazione ha dichiarato l’estinzione del reato di traffico di influenze per la costruzione del Mose a Venezia.
La Corte d’Appello di Milano aveva condannato l’ex braccio destro di Tremonti perché, ad avviso dei giudici, aveva ricevuto 500mila euro da parte del Consorzio Venezia in cambio del suo intervento per ottenere una norma ad hoc e salvare il finanziamento di 400 milioni per il Mose, soldi che altrimenti rischiavano di essere assegnati dal Cipe per il Mezzogiorno. La seconda sezione penale aveva confermato i risarcimenti, da quantificare in sede civile, a carico dell’ex parlamentare e a favore del Consorzio Venezia Nuova e del ministero dell’Economia. Una misura, quest’ultima, riconfermata anche dalla Cassazione.
Nell’aprile 2016, in primo grado era stata accolta la richiesta in subordine della Procura – quella principale era di 3 anni e mezzo per corruzione – a 2 anni e mezzo per traffico di influenze, proposta in linea con quanto stabilito dalla Cassazione, quando nel novembre del 2014 aveva riqualificato il reato e disposto la scarcerazione dell’ex braccio destro di Tremonti.
Il processo vedeva al centro il filone di indagine, trasmesso per competenza territoriale da Venezia a Milano, nel quale erano coimputati il generale in pensione della Gdf Emilio Spaziante e l’ex ad di Palladio Finanziaria Marco Meneguzzo. I due, a novembre 2014, avevano rispettivamente patteggiato 4 anni e una confisca di 500mila euro e 2 anni e mezzo di reclusione per concorso in corruzione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez