“Lo scandalo Cambridge Analytica non è uno scandalo. È propaganda”. Lo spiega Dino Amenduni, socio dell’agenzia di comunicazione Proforma ed esperto di comunicazione, a margine degli incontri del Festival del Giornalismo di Perugia. “Sono stati utilizzati dati per campagne basati su metodo psicografico, ovvero basate sull’incrocio tra le caratteristiche di personalità degli utenti e i meccanismi di navigazione su Facebook”, dice Amenduni. “Le azioni di propaganda quindi sono particolarmente aggressive, ma sempre di propaganda si tratta”. “Non si deve minimizzare ma neanche drammatizzare”, conclude. “È la migliore propaganda mai fatta ma i cittadini non si fanno manipolare, ci vuole il contesto per votare. Il tema è se i dati sono stati raccolti volontariamente o meno. Il caso Cambridge Analytica ha fatto conoscere a Facebook il suo punto debole”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez