“Ho sotto contratto Fausto Brizzi per tre anni”. Lo ha confermato all’Ansa l’attore, regista e produttore Luca Barbareschi. “A luglio iniziamo il suo nuovo film. Brizzi è un genio, ha una testa meravigliosa”. E a proposito del movimento #MeToo nato a Hollywood per denunciare le molestie sul luogo di lavoro, Barbareschi sostiene che “sono un branco di mentecatti. È una roba comica“.
Il produttore cinematografico, titolare della Casanova multimedia Spa e direttore del teatro Eliseo di Roma, ha parlato durante gli Screenings Rai a Matera, dove la sua fiction “La strada di casa” è stata scelta per un remake negli Stati Uniti. “Quando leggevo le notizie delle presunte molestie sessuali che hanno travolto il regista di Notte prima degli esami e lo hanno portato alla rottura con Warner ridevo: è da matti rinunciare a Brizzi”, ha dichiarato Barbareschi. Il riferimento è alle testimonianze, raccolte dalla trasmissione televisiva Le Iene, di alcune ragazze che hanno accusato il regista romano di abusi e molestie. Un caso su cui ora indaga la procura capitolina. “È pazzesco quello che è accaduto, non ha fatto niente. Quando ho letto che volevano togliere il suo nome dal suo film è stata la dimostrazione della insipienza della capacità manageriale di alcuni”, ha concluso Barbareschi.
Fausto Brizzi, 49 anni, è noto per aver diretto film e commedie, come Notte prima degli esami, Maschi contro femmine e Poveri ma ricchi. Nel 2017, sull’onda della vicenda del produttore di Hollywood Harvey Weinstein che ha scatenato il movimento #MeToo (quello che Barbareschi definisce “un branco di mentecatti”), Brizzi è stato accusato di molestie da dieci attrici. “Mai e poi mai nella mia vita ho avuto rapporti non consenzienti o condivisi”, aveva dichiarato il regista nel novembre scorso. “In via precauzionale, e per evitare strumentalizzazioni, ho sospeso tutte le mie attività lavorative e imprenditoriali”. Attività che, stando a quanto annunciato da Barbareschi, riprenderà a partire dal prossimo luglio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez