Il mondo FQ

Banche popolari, Consiglio di Stato sospende attuazione della riforma. Nel mirino i paletti al diritto di recesso

I giudici amministrativi hanno accolto in parte il ricorso presentato dai soci di un istituto: "presenta profili di non manifesta infondatezza di legittimità costituzionale" la circolare con cui la Banca d'Italia ha stabilito che agli azionisti può essere impedito di uscire dal capitale quando la banca diventa spa. La trattazione nel merito è rinviata a dopo la pronuncia della Consulta
Commenti

Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare la circolare della Banca d’Italia che contiene le misure attuative per la trasformazione delle banche popolari in società per azioni, prevista dalla riforma varata dal governo Renzi nel gennaio 2015. I giudici amministrativi hanno accolto in parte il ricorso presentato dai soci di un istituto e rinviato a una prossima camera di consiglio la trattazione nel merito della questione, dopo che la Corte costituzionale (cui il Tar del Lazio ha rimesso gli atti nell’ottobre dello scorso anno) si sarà pronunciata sulla legittimità della riforma stessa.

Nel mirino c’è la limitazione del diritto di recesso per i soci: il decreto di riforma ha disposto che via Nazionale potesse impedire ai soci di uscire dal capitale – opzione garantita dal codice civile in caso di “trasformazione della società” – nel caso ciò fosse necessario per scongiurare una riduzione del capitale sotto l’asticella fissata dalla Vigilanza bancaria unica esercitata dalla Bce. La circolare emanata su questa base da Bankitalia presenta “profili di non manifesta infondatezza” di legittimità costituzionale e “appare affetta da vizi derivati nella parte in cui disciplina l’esclusione del diritto al rimborso“, si legge nell’ordinanza. “I provvedimenti impugnati (e la disciplina legislativa sulla cui base sono stati adottati) incidono direttamente su prerogative relative allo status di socio della banca popolare, così presentando profili di immediata lesività“.

Dopo lo stop cautelare i titoli delle banche popolari sono scivolati in Borsa. Ubi ha chiuso a -4,77%, Creval a -2,78% Bpm a -0,35%, Banco Popolare a -0,60%. La Popolare di Sondrio, che riunisce fra due settimane l’assemblea per deliberare la trasformazione in spa, ha lasciato sul terreno il 3,58 per cento. “La soluzione migliore adesso è rinviare le due assemblee che ancora mancano per la trasformazione in spa, Popolare di Bari e Popolare di Sondrio”. ha commentato con l’Adnkronos Fausto Capelli, uno degli avvocati che hanno presentato il ricorso. “Dobbiamo aspettare la Corte costituzionale per avere certezze sul diritto di recesso e per dire ai soci come comportarsi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione