“Scusate, ma secondo voi Stefano Bettarini e Clemente Russo di cosa dovrebbero parlare alle tre del mattino nella Casa del Grande Fratello (e dopo aver passato giornate intere senza fare una mazza)? Di Kant?”: parola di Giuseppe Cruciani. Il conduttore de La Zanzara, in un pezzo pubblicato su Libero, dice la sua sulle numerose polemiche scatenate dalla conversazione notturna tra il pugile e l’ex calciatore, che si sono intrattenuti fino a notte fonda a parlare dei tradimenti di Stefano Bettarini ai tempi del matrimonio con Simona Ventura (con la quale l’ex calciatore ha avuto due figli attualmente adolescenti). Sulle affermazioni fatte durante la chiacchierata, in particolare su quelle di Clemente Russo, è intervenuto anche il ministro Orlando: “Che immensa ipocrisia quella che sta attraversando l’Italia in queste ore – scrive ancora Cruciani – Persino un ministro, quello della giustizia Orlando, ha perso il suo tempo per vergare un comunicato di indignazione contro i due delinquenti e evidentemente considerati un pericolo pubblico”. La tesi di Cruciani è chiara: un ex calciatore e un pugile, tutti e due in cerca di gloria televisiva, non possono che parlare di figa. Alla faccia dei neobigotti, sottolinea Cruciani. E anche sull’aver fatto nomi e cognomi delle “conquiste” di Bettarini, il giornalista non ha dubbi: che altro ci si aspettava? D’altronde dare della “troia” a qualcuno, per il conduttore della Zanzara, non vale alcuna accusa di misoginia, è anzi un “complimento a una femmina sessualmente irresistibile e senza tabù”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez