Due nuovi arresti sono stati effettuati dalla Polizia francese nell’ambito delle indagini sulla strage di Nizza dello scorso 14 luglio. Si tratta di due uomini, uno dei quali appare in una foto a fianco dell’attentatore, Mohamed Lahouaiej Bouhlel, davanti al camion usato per compiere il massacro sulla Promenade des Anglais, in cui hanno perso la vita 84 persone. L’indiscrezione è riportata da Bfmtv.
Secondo France Presse, che cita una fonte vicina all’inchiesta in corso, i due arrestati “sono tenuti in custodia cautelare mentre gli investigatori cercano di determinare se l’attentatore tunisino ha avuto supporto logistico”. Il procuratore Francois Molins ha precisato che alcune corrispondenze tra i sospettati e Bouhlel – ucciso dalla polizia durante l’attacco – indicherebbero che i due abbiano partecipato alla pianificazione dell’attacco.
Salgono così a sette le persone arrestate, sospettate di aver aiutato in qualche modo l’attentatore. Quattro uomini e una donna sono trattenuti dalla polizia dallo scorso 21 luglio, accusate di “partecipazione a organizzazione terroristica“. Tra questi, una coppia di albanesi accusata di aver procurato a Bouhlel la pistola calibro 7.65 usata per difendersi mentre era alla guida del camion.
L’attentato compiuto nel giorno delle celebrazioni per la presa della Bastiglia è stato rivendicato dal gruppo Stato islamico ma, nonostante la presenza di alcune foto macabre inneggianti all’Isis (e tra l’altro anche ad Al Qaeda) presenti sul computer del tunisino, non vi sono prove che avesse giurato fedeltà al sedicente Califfo Al Baghdadi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez