Con 256 voti favorevoli, 140 contrari e 4 astenuti la Camera ha approvato il disegno di legge sul consumo del suolo. Ora il testo passa al Senato. “Un provvedimento – afferma il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo – che fissa il traguardo del consumo zero da raggiungere entro il 2050, una legge innovativa di cui il nostro Paese ha estremamente bisogno e in linea con i principi dettati dall’Unione Europea”. La legge, spiega Velo, “da una parte riduce il consumo ulteriore di suolo, dall’altra contempla una serie di semplificazioni utili a realizzare interventi di rigenerazione delle aree urbane degradate, privilegiando progetti su edifici pubblici e privati secondo i più elevati standard di qualità ambientale”. D’accordo con lei il ministro dell’Ambiente Maurizio Martina: “L’approvazione di oggi alla Camera è un passo concreto in avanti verso un provvedimento che attendiamo da troppo tempo. Andiamo avanti, in linea anche con gli impegni presi ad Expo con la Carta di Milano che richiama proprio i Governi a rafforzare le leggi in favore della tutela del suolo agricolo”.
Ma non sono mancate le polemiche: al voto finale i deputati M5S hanno esposto uno striscione con la scritta “basta bugie“, corredato di foto di abusi edilizi e di ecomostri. “Con la legge sullo stop al consumo di suolo volevamo mettere un freno e bloccare la cementificazione selvaggia ed inutile del nostro Paese. Come al solito, cercare di trovare una soluzione con la maggioranza è stato inutile – ha detto in Aula Massimo De Rosa, M5s e membro della commissione Ambiente e firmatario di una proposta di legge ad hoc – Dall’alto sono calate le modifiche e sono state inserite norme per cementificare più agevolmente le aree agricole. Siete riusciti a trasformare la legge che oggi votiamo in una legge che incentiva il consumo di suolo agricolo e deregolamenta la disciplina urbanistica per intere sezioni delle nostre città che definite aree di rigenerazione urbana”. Già in passato erano stati sollevati dubbi e perplessità, perché il testo si era rivelato “svuotato”. Critiche che erano arrivate anche da parte di appartenenti alla maggioranza, come l’ex ministro dell’Agricoltura, ora deputato di Scelta Civica, Mario Catania, che aveva parlato di “resistenze politiche trasversali”.
Tra i vari aspetti contestati – come spiega LifeGate – la cancellazione di una norma che avrebbe reso effettivamente più conveniente ristrutturare che costruire ex novo. Peraltro secondo il costituzionalista Paolo Maddalena, come aveva spiegato ilfattoquotidiano.it, la legge discussa dalla Camera ha alcuni vizi di incostituzionalità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez