Noto con rammarico che a Milano, poco si discute e si dibatte sul referendum di domenica prossima.
Dal mio punto di vista questo è un errore perché la questione in gioco è molto importante. Tanto nel capoluogo lombardo quanto al Sud, in Lucania o a largo delle nostre coste, dove le trivelle e i pozzi di perforazione sono visibili e creano impatto sul territorio circostante.
Eppure l’ambiente è uno solo per tutti; tanto importante e fondamentale per la nostra vita al meridione quanto al Nord. Ma se le grandi città, come Milano, restano estranee a questo dibattito, sempre dal mio punto di vista, la cosa potrebbe risultare estremamente contro-producente per la riuscita del quesito referendario.
Gli obiettivi sono due. Raggiungere il quorum, per rendere valida la consultazione; e fare prevalere il “sì”! Mi dissocio quindi dalla maggioranza del mio partito, il Pd, che vorrebbe che il referendum andasse deserto e che a rimanere sia la normativa attuale. Io penso invece che la questione delle perforazioni sul nostro suolo meritino un’ulteriore riflessione e un’analisi approfondita.
La vittoria del “sì” non sarebbe quella iattuta che in molti paventano. Il sì stabilisce che le estrazioni ora in atto terminino al naturale scadere della concessione e non a completo esaurimento del giacimento. Dopo di che ci sarebbe tutto il tempo di ragionare sull’opportunità di sfruttare il territorio da questo punto di vista o meno; se continuare quindi con le perforazioni, mantenere fermo il nostro interesse per le fonti energetiche di derivazione fossile, oppure invertire la marcia ed occuparci con maggiore dedizione alle rinnovabili, a fonti energetiche alternative, a tutte quelle iniziative che impattino il meno possibile con l’ambiente e l’ecosistema.
Ma ripeto. Non dobbiamo pensare che tutto questo sia lontano da Milano. I nostri concittadini devono convincersi che essere consultati su temi come questo è di fondamentale importanza per il futuro di tutti noi. E bisogna convincersi che se Milano abdicherà di fronte al referendum di domenica prossima, lo stesso non potrà che dimostrarsi un fallimento.
Detto questo Milano è il capoluogo di una regione fortemente interessata al tema perforazioni ed estrazioni. Sin dai temi dell’Eni di Mattei è stato così. Ma da allora sono passati più di cinquant’anni ed è incredibile che nessun progresso si sia fatto in materia e che per soddisfare il nostro fantomatico bisogno di energia ci sia da costellare le campagne attorno all’hinterland di pozzi – penso alla zona a sud ovest, a Zivido San Giacomo, ma anche a est, verso la Martesana, dove sono in atto sondaggi e carotaggi.
Io pretendo dalla ricerca energetica qualcosa di più. Vorrei ci fosse più rispetto per l’ambiente; vorrei ci fosse più rispetto per il nostro Parco agricolo sud, per esempio, e per le nostre campagne e quindi una maggiore sensibilizzazione a quelle che potrebbero essere – le ho accennate prima – le fondi energetiche alternative.
Ecco perché il referendum di domenica prossima riguarda anche noi milanesi. Ecco perché chiamo tutti al voto. Ecco perché io voterò “sì”, pensando che sia meglio aspettare e riflettere sulle alternative, che violentare in attività pericolose il nostro territorio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez