Il mondo FQ

Strage di Parigi, ex ostaggio dei Kouachi denuncia media francesi: “Misero a rischio la sua vita”

Lilian Lepère era rimasto nascosto nella copisteria di Dammartin, all'insaputa dei killer che l'avevano occupata. E durante l'assedio, tv, giornali e radio avevano rivelato al pubblico la sua presenza prima dell’ intervento delle forze dell’ordine
Commenti

Era rimasto chiuso nella stamperia occupata dai fratelli Kouachi, autori della strage di Charlie Hebdo, a cui tutta la polizia francese dava la caccia da oltre 24 ore. I media nazionali, nelle ore dell’assedio, spiegavano in diretta che dentro la copisteria di Dammartin c’era ancora una persona, forse tenuta ostaggio dai due killer. Era il grafico Lilian Lepère, che è rimasto per otto ore nascosto all’interno dell’edificio all’insaputa dei due estremisti islamici, e che via sms ha dato l’allarme alla polizia. Otto mesi dopo, il 28enne ha deciso di sporgere denuncia contro le due grandi reti generaliste TF1 e France2 e la radio Rmc, colpevoli di aver rivelato al pubblico la sua presenza prima dell’ intervento delle forze dell’ordine.

Secondo l’avvocato del ragazzo, come scrive il quotidiano Le Parisien che cita fonti giudiziariei media hanno “fatto correre un rischio certo” al suo assistito, rivelando “in tempo reale” la sua presenza all’interno dello stabilimento, di cui i Kouachi erano ignari. La denuncia ha già portato all’apertura di un’inchiesta da parte della procura di Parigi, alla fine della scorsa settimana.

Ma non è la prima volta che dopo la strage di Parigi si ricorre a vie legali: la scorsa primavera, infatti, erano stati alcuni ostaggi scampati al sequestro del supermercato Hypercacher, in cui si era barricato l’altro terrorista Amedy Coulibaly, a sporgere denuncia contro alcune tv all news, anch’esse ritenute colpevoli di aver rivelato al sequestratore la loro presenza nell’edificio, mentre loro erano nascosti nella cella frigorifera.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione