Nel mirino degli stragisti di Parigi, che in tre giorni hanno massacrato 20 persone, c’era anche un asilo ebraico. A raccontarlo, secondo quanto riportato dal quotidiano La Stampa, è uno dei sopravvissuti Elie, ebreo di origine marocchina, all’assalto del market kosher. Per cui Amedy Coulibaly, il killer di Porte de Vincennes, voleva fare una strage di bambini nella scuola ebraica di rue Gabriel a Chatillon-Montrouge.
Dopo aver fatto irruzione nell’Hyper Cacher sparando e uccidendo quattro clienti Elie avrebbe parlato con lui: “Diceva che il giorno prima, giovedì mattina (quando invece ha ammazzato una poliziotta di appena 20 anni a Montrouge), avrebbe voluto sparare sui bambini della scuola ebraica per vendicare quelli palestinesi uccisi a Gaza”.
A fermarlo è stato l’incidente stradale proprio quando stava parcheggiando. L’agente si è avvicinata e lui le ha sparato. E così il giorno dopo Coulibaly ha cambiato obiettivo e ha scelto il market. A riportare il racconto del sopravvissuto il direttore di “Arche“, rivista del giudaismo francese che ha ascoltato il racconto di Elie alla sinagoga di avenue Versailles, nel sedicesimo arrondissement di Parigi, uno dei pochi tempi rimasti aperti sabato.
In una intervista a una radio israeliana Elie ha raccontato che per acquisire la fiducia di Coulibaly ho conversato con lui a lungo in arabo. “Mi ha chiesto di dove fossi e gli ho detto che ero del Marocco. Mi ha chiesto se fossi islamico e gli ho risposto che sono un ‘Mussawi’. Intendevo dire che sono di religione mosaica, ma lui ha pensato che si trattasse di una setta islamica e così mi ha dato fiducia”. Così Elie ha ottenuto anche il permesso di chiudere gli occhi ai quattro morti che giacevano sul pavimento. “Mi sono avvicinato e ho recitato in silenzio per loro la estrema preghiera ebraica, lo Shemà Israel…”. Poi ha anche recitato preghiere islamiche con Coulibaly, che ormai si fidava di lui al punto di lasciare per terra i due Kalashnikov. “Mentre era immerso in preghiera, io mandavo messaggi Sms alle forze di sicurezza che hanno poi agito in maniera eccellente”, ha rivelato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez