L’integrazione a Reggio Emilia passa dalla danza e anche da una delle più prestigiose manifestazioni dedicate ai giovani artisti. Tra i partecipanti al Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni organizzato dal Teatro Stabile di Grosseto in collaborazione con Unicef, quest’anno c’era anche la Compagnia Danzability, un collettivo di danzatori abili e disabili che da anni propone esperienze creative per promuovere la danza come linguaggio universale per superare difficoltà motorie e barriere fisiche di ogni tipo. La compagnia è stata selezionata per presentare una versione ridotta de “La Giostra degli Amleto”, realizzata nel 2013 da un’idea di Stefano Masotti e Sara Brambati con la compagnia ZeroFavole, e riadattata per l’occasioneda Laura Matano e Mirella Gazzotti.

A Grosseto i giovani performer del progetto reggiano sono andati in scena insieme a ragazzi delle scuole superiori che hanno lavorato passo dopo passo con loro. “Per l’occasione, accanto agli artisti disabili, sono stati chiamati anche alcuni ragazzi normodotati, che si sono esibiti insieme a loro nello spettacolo”, spiega Daria De Luca, presidente dell’associazione Cinqueminuti, che con il Centro permanente danza Let’s Dance e alcune cooperative sociali come Il Piccolo Principe gestisce la Compagnia Danzability. “E’ stato un lungo lavoro di integrazione, e partecipare al Premio Gaber, dedicato al talento dei giovani senza distinzioni, è un altro passo su questa strada, perché permette al laboratorio di proiettarsi in uno spazio reale e uscire dai contenitori e dagli eventi legati alla disabilità. Questo spettacolo dimostra proprio che ci sono infinite possibilità di esprimersi anche se non siamo tutti uguali, e che ognuno può diventare capace di fare ciò che desidera”.

I componenti della compagnia rifuggono le forme di pietismo e qualsiasi obiettivo che vada al di là della comunicazione artistica. I risultati, spiega la responsabile, devono essere misurati sulla performance, al di là che a metterla in scena siano abili o disabili. “Il giudizio di questa rassegna è una cosa molto importante – continua De Luca – Lo spettacolo va valutato come creazione artistica in sé, e non con occhi diversi perché realizzato da persone con disabilità”. I risultati arriveranno dopo la metà di giugno, ma la partecipazione al Premio per la Compagnia Danzability è già una vittoria. “Sotto i riflettori ci sono ragazze in sedia a rotelle, altre con gravi disabilità e limiti fisici – racconta la presidente – Oppure persone che per comunicare, solitamente hanno bisogno di un accompagnatore o di un facilitatore. Ma con la danza, ogni comunicazione supera le barriere e diventa più facile, si crea qualcosa di unico”.

L’obiettivo è questo sin dal 2003, quando dal Centro permanente danza Let’s dance è nato il progetto Danzability per comunicare con la danza attraverso un gruppo multidisciplinare che negli anni ha visto alternarsi professionisti, ragazzi disabili, giovani artisti e performer. Sono nate esperienze creative, produzioni, laboratori per promuovere l’integrazione e l’interazione delle persone diversamente abili attraverso le arti performative. E in futuro ci sono altri progetti, altri traguardi da raggiungere.

I frutti di quel lavoro cominciato oltre dieci anni fa si raccolgono ora, ma sono valsi già tante soddisfazioni che vanno al di là degli spettacoli e dei premi, anche del Gaber. “Per le famiglie e i ragazzi, approcciarsi alla danza significa confrontarsi con i propri limiti fisici e di movimento, ma sviluppare anche nuove competenze e linguaggi – continua De Luca – La danza da sempre è vista come la disciplina del corpo perfetto. Avvicinandosi ad essa, le persone disabili superano tutti gli stereotipi e si riappropriano della loro vita. E’ un modo di affermarsi in una società, al di là di tutte le barriere oggettive. La danza esiste anche per loro”. 

Articolo Precedente

‘I gay mi fanno schifo’: se l’omofobia parte dalla scuola

next
Articolo Successivo

Disabilità, turismo accessibile è miraggio. “Non esiste mappatura nazionale”

next