Angelino Alfano mostra la faccia feroce alla mafia. “I boss mafiosi sappiano che se provano a far uscire ancora informazioni dal carcere, lo Stato è pronto ad indurire sempre di più la legislazione sul carcere duro”, è l’avvertimento del ministro dell’Interno, che parla a margine dell’audizione in commissione antimafia in Prefettura a Milano. “Non avremo nessuna timidezza nel fare tutto ciò che è necessario fare per impedire che dall’interno delle strutture penitenziarie si possano dare ordini verso l’esterno”.
E’ chiaro a cosa si riferisca Alfano. Nelle ultime settimane, il pm Nino Di Matteo, che rappresenta l’accusa nel processo sulla trattativa Stato-mafia, è stato bersaglio di ripetute di minacce da parte del “capo dei capi” Totò Riina. Prima, il boss era stato sentito urlare a un compagno di carcere: “Quelli lì devono morire, fosse l’ultima cosa che faccio”. Poi, pochi giorni fa, l’ultima gravissima intimidazione: “E’ tutto pronto e lo faremo in modo eclatante”. “Siamo dalla parte di Di Matteo e dalla parte di tutti i magistrati che sono impegnati in trincea e in prima linea”, afferma il vicepremier. “Lo Stato è dalla loro parte e metterà tutti i mezzi di cui dispone e la tecnologia di cui dispone l’intero Paese per rendere più sicura la loro vita: ogni attacco alla loro sicurezza è un attacco allo Stato contro cui lo Stato reagirà con ogni mezzo di cui dispone”.
Eppure, il pm si è visto costretto a non partecipare all’ultima udienza del processo sulla trattativa Stato-mafia, a causa delle molteplici minacce subite. “Noi abbiamo offerto ai magistrati di Palermo ogni disponibilità che è nei poteri dello Stato di dare”, si giustifica Alfano. “Non c’è nulla di più efficace dei sistemi di protezione che abbiamo immaginato. Ma se si dovessero identificare altre misure più efficaci, noi siamo comunque disponibili”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez