Il Quirinale ha invece ritenuto che la non distruzione immediata delle conversazioni del presidente leda le prerogative del capo dello Stato, garantite dall’articolo 90 della Costituzione, e ha così fatto ricorso alla Consulta, di fatto chiedendo che al capo dello Stato sia garantita una riservatezza assoluta e (finora) inedita. La Corte ha deciso ieri anche di ridurre drasticamente i tempi previsti per l’esame nel merito, che sarà affrontato la seconda settimana di novembre.
“Siamo convinti di avere agito nel pieno rispetto della legge, non avendo leso le prerogative del capo dello Stato”, ha commentato il procuratore di Palermo Francesco Messineo. “Quello compiuto oggi dalla Consulta è un semplice passaggio formale e non una valutazione di merito”. “È andato tutto come previsto”, ha dichiarato il procuratore aggiunto Antonio Ingroia. “Aspettiamo adesso di vedere che cosa succederà quando si analizzerà la questione nel merito”. E il sostituto procuratore di Palermo, Nino Di Matteo: “Continuiamo a lavorare tranquillamente sulle inchieste e nei processi che riguardano la trattativa. Resto convinto che abbiamo agito nel pieno rispetto della normativa vigente”. Slitta intanto a oggi il voto della Camera sulla mozione , presentata dall’Idv, che impegna il governo a costituirsi parte civile nel processo di Palermo sulla trattativa.
Il Fatto Quotidiano, 20 Settembre 2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez