Il mondo FQ

Bomba Brindisi, l’avvocato: “Assicurazione non risarcisce ragazze ferite”

Il legale Mauro Resta: "I segni permanenti che alcune ragazze della scuola Morvillo hanno subito per le ustioni riportate nell’attentato sono considerati dalla compagnia assicurativa dell’istituto soltanto ripercussioni di tipo estetico e quindi non risarcibili”
Commenti

Il danno e la beffa. Una frase banale che però diventa parte di una tragedia. Quella della bomba esplosa a Brindisi  il 19 maggio scorso. Melissa Bassi, 16 anni, morì e in ospedale per settimane sono rimaste le sue compagne. “I segni permanenti che alcune ragazze della scuola Morvillo hanno subito per le ustioni riportate nell’attentato sono considerati dalla compagnia assicurativa dell’istituto soltanto ripercussioni di tipo estetico e quindi non risarcibili”. E’ l’avvocato Mauro Resta, che assiste le famiglie di alcune delle ragazze, a far sapere che le studentesse ferite non saranno risarcite per gli sfregi che hanno segnato profondamente anche la loro pelle. Per l’attentato era stato poi arrestato Giovanni Vanataggiato che aveva confessato di aver organizzato l’attentato per rabbia dopo essere stato truffato.

 “Non verranno incluse nel computo delle conseguenze subite, ai fini del risarcimento che sarà liquidato dall’assicurazione della scuola Morvillo, le ferite da ustione che hanno provocato danni estetici ma soltanto le lesioni che hanno causato un danno funzionale – aggiunge l’avvocato – delle conseguenze più gravi riportate dalle studentesse che non verranno prese in considerazione”. Il legale ne parla mentre stanno proseguendo le visite medico-legali disposte dalla compagnia assicurativa della scuola, che si è subito resa disponibile a liquidare una somma ai famigliari dei giovani coinvolti nell’attentato: si tratta in tutto, stando all’elenco delle parti offese formulato dalla Dda di Lecce, di nove persone incluse le cinque ragazze di Mesagne, una studentessa di Tuturano e due di Brindisi. Una sedicenne di Mesagne, ha presentato solo in questi giorni un denuncia alla magistratura per via delle patologie certificate in seguito all’esplosione. 

 

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione