Il mondo FQ

Articolo 18 e Articolo 21

Commenti

Articolo 21, con una sua delegazione, non ha voluto disertare la manifestazione Fiom.
Piattaforma o non piattaforma, Tav o No Tav, era giusto stare in quella piazza per dire no, ancora una volta, ad ogni bavaglio, ad altre liste di proscrizione.
Tutte le volte che abbiamo contrastato gli “editti bulgari”, le espulsioni dalla Rai, le norme ad personam, i tentativi di colpire a morte il diritto di cronaca, abbiamo sempre incontrato la Fiom e la Cgil, anzi in molti casi, senza di loro, sarebbe stato impossibile dare gambe e voce a tante battaglie per la democrazia e i diritti.

Oggi tocca a noi stare con loro contro i bavagli della Fiat.
Come altro chiamare l’espulsione della Fiom dalle aziende del gruppo?
Come definire il rifiuto di dare seguito alla sentenza che impone alla Fiat il reintegro dei tre operai di Melfi?
Cosa dire dell’espulsione de l’Unità dalle bacheche aziendali o del risarcimento milionario chiesto a Corrado Formigli per aver osato criticare i fallimenti produttivi di Marchionne e soci?

La Fiat, come sempre, vuole precedere istituzioni e politica imponendo non solo nuovi modelli organizzativi, ma anche nuovi profili costituzionali e legislativi che riducano fortemente i diritti sociali e di libertà.
Tra articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori ed Articolo21 della Costituzione esistono legami profondi, quando si tenta di comprimere, in fabbrica, il diritto alla rappresentanza e alla libera circolazione delle opinioni; prima o poi lo stesso principio sarà applicato alla generalità dei cittadini, anche a chi oggi se la ride o ha deciso di non partecipare a questa grande giornata di lotta e di impegno civile.
Prima o poi scopriranno che la “favola” narrava anche di loro.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione