Lucrezio dalla sua torre d’avorio vedeva la gente sotto di lui che si affannava, che andava di qua e di là, sempre in cerca, sempre insoddisfatta.

Questa immagine dei tempi del liceo mi è rimasta impressa tutta la vita e mi ritorna puntuale in mente quando ricorrono gli esodi estivi o quando semplicemente sento delle autostrade intasate nei weekend di giugno, luglio ed agosto. E immagino tutta questa gente che si ammassa (solitamente al mare, meno in montagna), che riempie le spiagge al ritmo dell’ultimo tormentone estivo; alcuni che si portano la borsa frigo da casa; altri che consumano sotto il patio i soliti gamberetti thailandesi in salsa aurora; e poi l’estathé, il beach volley, la boa, forse la piscina e sicuramente la bandiera blu che sventola perché quello stabilimento è uno dei migliori d’Europa. Ma anche la moto d’acqua che ronza davanti…

Non amo questo turismo. A dire il vero, non amo il turismo in generale. E soprattutto non amo il doversi divertire a comando. Sarebbe bello vivere una vita che non ti costringe a fuggire, forse sarebbe possibile se sociale e lavoro si coniugassero davvero come dicevo nel mio precedente post.

Provo a dare un suggerimento anche se so che mi verrà cassato: e se invece delle lunghe code al mare con l’aria condizionata a manetta, invece dell’ultimo hit estivo, invece del bagno nell’acqua dove tutti dandosi un contegno fanno la pipì, provassimo a conoscere meglio il territorio dove viviamo e, ad esempio, se davvero amiamo la “sorella acqua”, andassimo in cerca di torrenti intatti e pozze limpide? Ci sono posti magnifici lungo i torrenti alpini e appenninici (ma anche in Sicilia e in Sardegna) non ancora intaccati da impianti elettrici o depauperati dalle derivazioni irrigue, che offrono splendide pozze e lanche dove nuotare spesso in tranquillità, e sulle cui rive sdraiarsi, magari vedendo gli aironi passare.

Volete mettere lo starsene sulla sponda del rio come Siddharta, ascoltare il fluire dell’acqua, vedere che essa non è sempre uguale (pensare che in milioni di anni una screpolatura, un’onda non è mai identica ad un’altra), leggersi un buon libro (magari ecco ve ne consiglio uno, quello che ha vinto lo Strega, di Edoardo Nesi “Storia della mia gente”), e poi tuffarsi in quella limpidezza e, se è profonda, forse vedere anche dei bei pesci? Non credete che sarà un’esperienza che vi arricchirà di più, che resterà di più nella vostra memoria rispetto a quel biblico esodo? No, eh? Pazienza. Io ci ho provato.

Eppure sarebbe un piccolo passo verso la decrescita, anche se quasi tutti pensano sia un’utopia.

Articolo Precedente

Ma ha ancora senso parlare di crescita?

next
Articolo Successivo

Monitoraggio rifiuti, la fine del Sistri
Un sistema mai decollato e già indagato

next