Il procuratore aggiunto di Roma, Giancarlo Capaldo, ha lasciato l’inchiesta sugli appalti Enav. Lo rende noto il procuratore capo, Giovanni Ferrara. La decisione del magistrato è collegata agli sviluppi della vicenda relativa alla partecipazione dello stesso Capaldo a un pranzo avvenuto nell’abitazione di un avvocato romano, Luigi Fischetti, al quale hanno partecipato anche il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e il parlamentare Pdl, Marco Milanese.
”Prendo atto del gesto del dott. Giancarlo Capaldo – scrive in un comunicato il procuratoreFerrara apprezzando il senso istituzionale di tale scelta intesa ad allontanare dalla Procura di Roma strumentalizzazioni inopportune. Mi rammarico – conclude il procuratore capo di Roma – per tale decisione che non posso non condividere”.
Le indagini sugli appalti Enav della Procura di Roma saranno ora coordinate soltanto dal procuratore aggiunto della Capitale, Alberto Caperna, e dai sostituti Paolo Ielo, Giovanni Bombardieri e Rodolfo Capelli. Il Procuratore Caperna già affiancava nelle indagini Capaldo a seguito delle polemiche. Intanto sul procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo è aperta anche un’inchiesta da parte della prima commissione del Csm e della Procura generale della Corte di Cassazione che dovrà valutare eventuali azioni disciplinari.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione