I quotidiani cattolici prendono una posizione contro le batture e il linguaggio del premier Silvio Berlusconi, nella fattispecie per la barzelletta volgare contro Rosy Bindi che si concludeva con una bestemmia. “Il problema è che dal deposito sia affiorata anche un’insopportabile bestemmia (anche se vecchia di mesi e mesi non è, purtroppo, meno tale)”, scrive nell’editoriale di oggi Marco Tarquinio, direttore dell’Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale italiana.
Tarquinio scrive anche che “si potrebbe ragionare all’infinito sullo strano timer che governa il rilascio mediatico di battute e gaffe ‘private’”, ma che la questione principale resta comunque l’accumulazione di queste espressioni e la loro volgarità. “C’è una cultura della battuta a ogni costo” – sostiene – “e fa brutta la nostra politica”. Il suo commento si conclude con un invito a rispettare “il dovere di sobrietà e rispetto”.
Va oltre L’Osservatore romano, denunciando anche le barzellette del premier che offendono gli ebrei: “Appaiono tanto più deplorevoli alcune battute del capo del Governo, più o meno recenti e di cui peraltro Berlusconi si è subito scusato, che offendono indistintamente il sentimento dei credenti e la memoria sacra dei sei milioni di vittime della Shoah”. Per il quotidiano vaticano, queste parole del premier “rendono tristemente attuale quanto il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana aveva detto lunedì scorso” ovvero che “il linguaggio in uso nella scena pubblica deve essere confacente a civiltà ed educazione. Fa malinconia l’illusione di risultare spiritosi o più incisivi, quando a patire le conseguenze è tutto un costume generale”.
Vedi il video sul sito de l’espresso
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez