
Fosforo bianco, l’arma usata dai buoni a Falluja
Come gli Usa - Mosca impiega le stesse bombe incendiarie usate in Iraq
Di Mario PortanovaCome gli Usa - Mosca impiega le stesse bombe incendiarie usate in Iraq
Di Mario PortanovaLe ultime confidenze - Vaticano, mafia e crac Ambrosiano: faccendiere al centro dell’enigma sul “banchiere di Dio”
Di Mario PortanovaFQMillennium - L’inchiesta sui danni economici e sociali del malaffare da Nord a Sud
Di Mario PortanovaSul nuovo numero del mensile diretto da Peter Gomez, inchieste e approfondimenti su una frattura territoriale "unica a livello europeo". Fra richieste di autonomia delle regioni ricche e un ritrovato "orgoglio terrone" venato di nostalgie borboniche, i numeri dicono che far ripartire l'economia meridionale sarebbe un bene per tutti. Parla il ministro Provenzano: "Diecimila nuovi tecnici negli enti locali, ma chi non agisce deve essere commissariato dalla Stato"
Di Mario PortanovaAmfetamine, Mdma, Fentanyl e molecole sempre più sofisticate: un mercato globale con protagonisti completamente diversi da quello degli stupefacenti "classici". In Asia e in Europa. Segnalateci le vostre storie nascoste a sherlock@ilfattoquotidiano.it
Di Mario PortanovaLa più potente organizzazione criminale africana è presente in ottanta Paesi del mondo, anche a seguito dei flussi delle migrazioni. Controlla a colpi di machete traffico di droga, prostituzione e mercato delle truffe. La guerra tra le gang più potenti, Black Axe ed Eiye, è arrivata tra noi
Di Mario PortanovaSuccessi - Con 140 milioni di copie vendute in tutto il mondo, supera anche Umberto Eco, Elena Ferrante e Laura Pausini
Di Mario PortanovaSu Fq Millennium - Domani, sul mensile diretto da Peter Gomez, le inchieste su come cambia e quanto vale il business del sesso
Di Mario PortanovaDa domani - Su FqMillenniuM i racconti dei ragazzi e la strage provocata dalle nuove sostanze
Di Mario PortanovaL'intervista al protagonista di tanti misteri italiani sul mensile in edicola da sabato 7 aprile. "Il mio assistente Emilio Pellicani ricevette 800 milioni di lire, neanche un ventesimo, del suo valore”. L'imprenditore condannato per il crac di Roberto Calvi e l'affare P3 racconta da protagonista mezzo secolo di intrighi italiani
Di Mario Portanova