Coordinatore della Cooperativa Sociale COMIN e pedagogista
Sono un pedagogista. Classe 1956. Per 18 anni sono stato educatore in comunità per minori. Dal ’79 l’ho fatto per la Cooperativa Sociale COMIN che coordino dal ‘97.
Da ‘vecchio’, sono tornato al vecchio amore, condividendo il mio ruolo di coordinatore con la vita in comunità con i ragazzi.
Sono milanese di nascita e i colori che preferisco sono non a caso il nero e l’azzurro. Anche se questo mio tratto distintivo non compare tra i segni particolari sulla mia carta d’identità, ahimè.
Su questo blog posterò riflessioni e pensieri che raccontano l’impegno di chi si adopera per costruire una città più coesa e matura, di chi lavora per costruire ‘città accoglienti’, capaci di accompagnare, condividere e sostenere la vita delle persone. In particolare di quelle che più faticano.
Vi racconterò ciò che più mi sta a cuore e quello in cui credo. E lo farò, in particolare, dando voce alla cooperativa COMIN.
Ci tengo a precisare che il soggetto che scrive è un ‘noi’, un soggetto plurale insomma. Questo non tanto perché io mi senta abitato da più persone – anche se forse a chi ha a che fare con me, a volte sarà sembrato – quanto perché ogni post, è davvero scritto insieme. E non solo nel senso più ovvio che il pensiero è frutto delle esperienze e delle riflessioni condivise con le tante persone che con me cercano di darsi da fare, ma proprio in senso reale.
Gli articoli, anche se vicino al titolo (per comodità o magari per bellezza – lasciatemi questa illusione!) c’è una sola faccia, sono davvero fatti assieme. Ci si confronta, si elabora prima di arrivare all’idea ‘giusta’, a quel punto si scrive, e anche qui a volte a più mani.
La chiamiamo scrittura collettiva, e a noi questo pare proprio un bel modo di scrivere.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.