Il mondo FQ

Schiacciato dall’autocompattatore, muore operatore ecologico di 43 anni. I colleghi scioperano

È successo questa mattina a Valmontone, in provincia di Roma. Le organizzazioni sindacali hanno proclamato lo stato d'agitazione per l’intero turno di lavoro di tutto il personale della Ambiente Energia e Territorio, l’azienda presso cui lavorava la vittima
Schiacciato dall’autocompattatore, muore operatore ecologico di 43 anni. I colleghi scioperano
Icona dei commenti Commenti

Stava guidando un autocompattatore quando questo si è ribaltato e lo ha schiacciato. È morto così, questa mattina intorno alle 8.30, un operatore ecologico di 43 anni, al lavoro con la raccolta dei rifiuti in via Sant’Angelo a Valmontone, in provincia di Roma. L’uomo era un dipendente dell’azienda Ambiente Energia e Territorio. Sull’accaduto sta indagando la polizia locale e i carabinieri della stazione di Valmontone per ricostruire la dinamica dei fatti. Intanto, la salma è stata trasportata al policlinico di Tor Vergata in attesa dell’esame autoptico.

Netta la reazione dei sindacati che “hanno proclamato lo sciopero per l’intero turno di lavoro di tutto il personale della Ambiente Energia e Territorio”, si legge nella nota di Fp Cgil Roma e Lazio, Uiltrasporti Lazio e Fiadel Lazio. “Uno sciopero – prosegue la nota – sia di solidarietà e vicinanza ai familiari del lavoratore, che per denunciare un modello di organizzazione del lavoro sbagliato che, attraverso le gare a maggior ribasso, antepone i profitti alla salute e la sicurezza sul lavoro. Saremo in presidio sotto l’azienda per chiedere la fine della modalità monoperatore come prassi ordinaria nel servizio di raccolta dei rifiuti, di agire affinché si superino condizioni di lavoro insostenibili e pericolose e soprattutto si consideri come priorità la sicurezza degli operatori”. L’incidente si aggiunge alla lunga lista delle morti sul lavoro che, stando ai dati Inail dei primi quattro mesi dell’anno, sono più di 200. Un dato che, se si contano anche i decessi causati da infortuni in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro, sale a più di 280.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione