Trending News

“Riguardiamo la scena del delitto”: Bruno Vespa riporta in tv il caso Garlasco con il plastico della villetta dei Poggi

Con il contributo della scrittrice Elisabetta Cametti, il giornalista ha dedicato un’intera puntata al caso, riportando nello studio televisivo la ricostruzione tridimensionale della casa dove, il 13 agosto 2007, la giovane venne trovata senza vita

di F. Q.
“Riguardiamo la scena del delitto”: Bruno Vespa riporta in tv il caso Garlasco con il plastico della villetta dei Poggi

“Una storia terribilmente complicata, rimettere insieme i pezzi del puzzle non sarà facile.” Ha esordito così Bruno Vespa nella puntata di mercoledì 21 maggio di Porta a Porta, parlando del delitto di Garlasco. Tornato sotto i riflettori a quasi vent’anni di distanza, al centro della scena è finito il plastico della villetta dei Poggi, utilizzato per accompagnare il racconto della riapertura delle indagini sull’omicidio di Chiara Poggi.

L’oggetto, ormai parte della memoria collettiva della cronaca italiana, ha subito fatto discutere. Non appena il plastico è apparso in studio, i social si sono accesi: commenti e confronti con le versioni precedenti, ma è stato lo stesso Vespa a confermare che il plastico era l'”originale”, recuperato dagli archivi Rai. Alcuni utenti hanno persino riconosciuto dettagli minimi: dalle finestre ai gradini, fino alla posizione della scala interna. “Sulla maglietta della vittima c’erano le impronte dell’assassino ma il corpo di Chiara dopo il suo ritrovamento fu rovesciato e le impronte si confusero con il sangue della vittima, ora dobbiamo attendere l’incidente probatorio che partirà a giugno”, ha concluso Elisabetta Cametti.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione