“Parlano di cibo, ma non so se lo stanno davvero mangiando”. Tra le due guerre mondiali, nella placida e formale campagna inglese, la camerierina Jane (Odessa Young), al servizio dei tristi signori Niven (Colin Firth e Olivia Colman), ha una relazione sessuale con Paul (Josh O’Connor) il figlio di alcuni ricchi signori vicini dei Niven che si consuma la domenica mattina, quando i signori si incontrano per pranzo, luogo dove poi li raggiunge lo stesso Paul e dove si trova anche la sua fidanzata ufficiale. Un pretesto libidico e finanche sentimentale, l’avvinghiarsi lussureggiante, levigato e pulito di Jane e Paul, che si allarga a macchia d’olio sull’intera scrittura di scena e diventa architrave drammaturgico per un’opera che intreccia la tradizionale e intaccabile differenza di classe socio-economica (la versione british è quella impettita e laconica che Firth riassume nel sussurro monocorde che offre nel film) con la potenza e la fragilità del sesso.

Sottotrame evidenti: molti figli dei ricchi signori sono morti nelle trincee della guerra e su Paul grava una sorta di aspettativa di realizzazione di classe esagerata, come di una morte annunciata; l’orfana Jane dalle umili origini diventerà prima commessa in una libreria e poi scrittrice da premio, ça va sans dire, utilizzando i materiali narrativi tragici autobiografici (tre i registri temporali in cui slitta la protagonista mescolati al tempo del 1924). Mothering Sunday, diventato Secret Love, si configura come un sussurrio sulla perdita e il rimpianto all’occhio dello spettatore, attratto da una meticolosa, impeccabile, laccata, messa in scena d’epoca, come da una sorta di intorpidita e rallentata (non dilatata) surplace narrativa che ruota attorno alla vicinanza dei corpi nudi e bianchi tra Jane e Paul.

Cinema del controluce, di riflessi sugli specchi, di camera car spioventi e frontali un po’ meccanici, quello di Eva Husson, attrice francese e ora regista, adorata da Thierry Fremaux che l’ha voluta in Concorso a Cannes 2021; ma anche un tentativo attraente e grezzo di riproporre una poetica alla Jane Campion orientata sulla vigorosa consapevolezza e indipendenza femminile qui declinata in una burbera nonché sofferente capacità di reazione pratica alle tragiche sfortune della vita. Probabilmente il romanzo del 2016 di Graham Swift a cui è tratto Secret Love in mano anche solo a un Frears o a un Russell sarebbe stato disegnato più acre, acidulo, distruttivo o vagamente trasformativo (non rivoluzionario, per carità). Jane da anziana è interpretata in tre sequenze dalla celebre Glenda Jackson (origini ultra working class e laburismo vecchio stile nel midollo) che di fronte alla vittoria di un importante premio apre la porta di casa e ai giornalisti accalcati sui gradini ripete la risposta sorniona e sprezzante che espresse Doris Lessing quando le annunciarono la vittoria del Nobel.

Articolo Precedente

Il regista iraniano dissidente Jafar Panahi dovrà scontare sei anni per una sentenza del 2011

next
Articolo Successivo

Giancarlo Giannini: “A Venezia hanno dato premi a tutti, a me non hanno dato manco un gatto nero”

next