Il mondo FQ

Zonaeuro

Ultimo aggiornamento: 13:36 del 27 Giugno 2022

Portuali e sindacalisti contro il traffico di armi, a Bruxelles l’assemblea internazionale: “Serve rete europea, politica schiacciata da industria bellica”

Commenti

Alla vigilia della conferenza internazionale contro il transito di armi da porti e aeroporti civili che si terrà oggi in Parlamento europeo, la sede di Bruxelles della fondazione Rosa Luxemburg ha ospitato l’assemblea preparatoria della costruzione di una rete di informazione e condivisione sulle rotte delle armi per il contrasto della filiera che alimenta il traffico di armamenti verso scenari di guerra: “Il sistema della logistica delle armi è globalizzato come tutte le catene che producono valore – spiegano – per questo è urgente e necessario organizzarci per rendere internazionale anche la contestazione delle logiche di guerra”.

Alla proposta, lanciata dal Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali di Genova, hanno risposto delegati sindacali e attivisti provenienti da Spagna, Francia, Germania, Grecia e Irlanda, che nel pomeriggio di ieri hanno condiviso informazioni e strategie di disobbedienza civile e iniziato a pianificare una “giornata internazionale di lotta contro il traffico di armi dai porti”. “Ricordiamo che le esportazioni di cui parliamo, dirette a Paesi in guerra, a norma di legge sarebbero vietate in Italia come nella maggior parte dei Paesi europei – spiega a ilFattoQuotidiano.it Carlo Tombola dell’Osservatorio Weapon Watch – di fatto, questi traffici sono estremamente remunerativi e vengono portati avanti con disinvoltura e impunità da parte di produttori ed esportatori di armamenti, con scarsi controlli e sostanziale disinteresse da parte delle autorità competenti”.

Per Manon Aubry, la copresidente del gruppo Left al Parlamento europeo, che ha convocato per questa mattina la conferenza internazionale “Porti e aeroporti civili, niente armi per guerre e oppressioni”, il fatto che la voce dei lavoratori che in diversi porti d’Europa hanno animato scioperi e azioni di disobbedienza civile contro il transito di armamenti è un primo passo importante: “Perché sono vertenze importanti sia sul piano etico che su quello dei diritti dei lavoratori, che raramente vengono ascoltati direttamente qui al Parlamento europeo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione