La rivista svizzera K-tipp ha pubblicato i risultati di un test condotto su 18 pacchi di pasta, di cui 13 prodotti da agricoltura convenzionale e cinque biologici. L’obiettivo della ricerca era scoprire se fossero presenti tracce di glifosato. Il laboratorio che ha analizzato i campioni di pasta ha trovato residui dell’erbicida più diffuso al mondo in dieci dei 13 prodotti testati. Si tratta di quantità non elevate che non superano i limiti di legge. Tuttavia, “ciò non significa che le sostanze siano salutari”, precisano gli esperti di K-tipp.
Tra i marchi che presentavano tracce di glifosato, quattro sono particolarmente noti ai consumatori: i tagliolini Agnesi, gli spaghetti Divella e Garofalo e le tagliatelle Lidl Combino (non distribuite nei punti vendita italiani). La pasta biologica ha invece ottenuto ottimi risultati: in nessuno dei 5 prodotti analizzati sono state trovate tracce di glifosato o altri pesticidi. Tra i marchi virtuosi, compaiono gli spaghetti integrali Combino Bio (venduti anche nei supermercati italiani della catena Lidl), gli spaghettoni integrali e le penne integrali, entrambi della Barilla.
Sostieni ilfattoquotidiano.it:
portiamo avanti insieme
le battaglie in cui crediamo!
Sostenere ilfattoquotidiano.it significa permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti.
Ma anche essere parte attiva di una comunità con idee, testimonianze e partecipazione. Sostienici ora.
Grazie