Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Diritti - 5 Novembre 2021
Tampon tax, le attiviste che hanno lanciato la petizione per abbassare l’Iva: “Bene riduzione 10%, ma non basta. Bisogna portarla al 4%”
Tre anni fa il collettivo Onde Rosa lanciò una petizione su Change.org per chiedere di abbassare l’Iva dal 22% al 4% sui prodotti di igiene intima femminile, tra cui gli assorbenti per il ciclo mestruale. Questa richiesta, far passare cioè la tassa da quella sui beni di lusso a quelli di prima necessità, ha raccolto nel corso del tempo, oltre 650mila firme in tutta Italia ed è arrivata, grazie a un convegno, anche in Senato. L’evento, organizzato dall’associazione Tocca a Noi, dalla piattaforma Change.org, dal collettivo Onde Rosa e da Coop, ha visto la partecipazione anche della ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti. In contemporanea in piazza della Minerva, per incentivare alla firma della petizione, è andato in scena anche il flash mob ”Street danza”. ”Il Governo nei giorni scorsi ha abbassato l’aliquota dal 22% al 10% – ha dichiarato Carolina Faccini, co-fondatrice di Onde Rosa – è un primo passo, ma a noi non basta. Noi chiediamo di arrivare al 4% in modo da equiparare gli assorbenti a dei beni di prima necessità”