Erano in un circolo privato di Cosenza, riuniti per eleggere il nuovo organo direttivo di una loggia massonica cittadina. È quello che un gruppo di 17 persone ha spiegato ai finanzieri del Gruppo Cosenza che stavano facendo controlli per accertare il rispetto delle misure per combattere il contagio da Covid-19. Dopo averli identificati, i finanzieri hanno proceduto alla sanzione a carico di 9 di loro che, essendo residenti fuori Cosenza, avevano trasgredito all’attuale divieto di spostamento dal Comune di residenza senza comprovate esigenze.
Durante i controlli nel centro cittadino le Fiamme Gialle hanno anche sanzionato 11 clienti di quattro bar, situati tra Cosenza e Rende, che consumavano bevande e altri generi alimentari all’interno degli esercizi commerciali e nelle immediate vicinanze, creando assembramenti. Tra queste persone c’era anche uno “recidivo” che a ottobre scorso era già stato fermato mentre passeggiava in un parco pubblico senza indossare la mascherina.
In un’altra occasione è stata individuata e sospesa una sala giochi e scommesse a Luzzi che, contrariamente a quanto previsto dalle disposizioni, era aperta al pubblico. Da ulteriori accertamenti è emerso che, anche nei giorni precedenti al controllo, gli apparecchi da intrattenimento erano stati effettivamente collegati alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli registrando cospicue giocate. In totale, sono state sanzionate e segnalate alla Prefettura di Cosenza 25 persone, tra cui i cinque titolari degli esercizi commerciali, multate per oltre 25 mila euro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez