“Oggi si discute della riforma del trattato Mes attualmente già in vigore”. Piero De Luca, deputato del Partito Democratico interviene durante l’audizione del Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri per difendere l’operato del governo in Europa sulla modifica del trattato che diede avvio al Meccanismo Europeo di Stabilità. “La riforma del trattato attuale non il suo utilizzo – sottolinea il deputato dem – chi oggi è contrario alla riforma migliorativa di questo trattato sta dicendo che preferisce mantenere in vigore lo strumento già esistente creato tra il 2011 e 2012 negoziato da un governo di centrodestra che al proprio interno aveva ministri Bossi e Meloni e da tanti esponenti che oggi sono qui a fare gli smemorati e che muovono accuse a chi sta cercando di migliorare il trattato”. Una trattativa di riforma, rimarca De Luca in audizione, “avviata dal governo in cui il leader della Lega – Matteo Salvini – era vicepremier”. “Quel governo non aveva detto ‘No’ alla riforma, ma che aveva legato la riforma alla necessità di inserirla all’interno di un quadro più complesso di avanzamento dell’unione economica e monetaria”, aggiunge, sottolineando che “il percorso sta andando avanti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez