Antonio Ingroia è di nuovo sotto scorta. L’ex pm antimafia di Palermo non era più sotto tutela dal 2018, quando il ministero dell’Interno – al cui vertice all’epoca c’era Matteo Salvini – aveva deciso di revocarla giudicandolo non più in pericolo. Il Tar del Lazio ha invece ripristinato la misura, accogliendo il ricorso di Ingroia e riconoscendo la sua “perdurante esposizione al rischio di chi ha ricoperto un ruolo in prima linea nella lotta alla mafia“. L’ex magistrato, che negli anni si è occupato di decine di procedimenti a carico di mafiosi, tra cui l’avvio delle indagini sulla trattativa Stato-mafia, da un decennio ricopre il ruolo di avvocato in processi analoghi.
Solo pochi mesi fa si è scontrato con il boss mafioso Giuseppe Graviano nell’aula bunker di Reggio Calabria durante il processo in Corte d’Assise, dove Ingroia è difensore di parte civile dei familiari dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo uccisi dalla mafia, e Graviano è stato prima imputato e poi condannato all’ergastolo per quel duplice omicidio. I giudici hanno puntato l’attenzione proprio su questo episodio per ribadire il fatto che Ingroia necessita ancora della scorta, nonostante non sia più in magistratura. “Giustizia è fatta. È il riconoscimento del lavoro che ho svolto e svolgo, da più di 30 anni ormai, contro i poteri criminali di ogni tipo, e dei rischi che ho corso e corro tuttora”, ha commentato l’ex pm.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez