Una multa di 400 euro per essersi allontanato dal suo domicilio durante il lockdown “senza essere in grado di motivare lo spostamento dal suo domicilio, residenza o abitazione”. È quanto successo ad un senzatetto di Como, Pasquale Giudice, di 63 anni, che è stato multato dalle forze dell’ordine durante un controllo di routine perché, come si legge nel verbale, si trovava in strada alle 21.05 “senza un valido motivo”: peccato però che da ormi dieci anni il signor Giudice viva sotto i portici del liceo Volta, pertanto un domicilio lo ha solo sulla carta, ma non di fatto. “Sono rimasto senza lavoro e senza casa. Sono per la strada senza aiuti – si legge sul cartello che l’uomo espone chiedendo l’elemosina ai passanti -. Mi sono ammalato di tumore e sono rimasto da solo. Ho girato e cercato, senza fortuna”.
A denunciare l’accaduto è Mattia de Marco dei Giovani Democratici di Como: “Le restrizioni anti Covid in questo caso sono state applicate alla lettera. Questa vicenda è l’ennesimo sviluppo di una situazione, quella dei senzatetto comaschi, che arriva oggi a un picco drammatico e paradossale”, ha fatto sapere a Repubblica. Il Pd di Como chiede quindi alla giunta comunale l’annullamento della sanzione oltre che un impegno perché episodi del genere non si ripetano più”.
Intanto, dopo che la vicenda è stata resa pubblica, qualcuno ha già pagato la multa di Pasquale Giudice:”È un dovere civico, la città è fatta di accoglienza” ha detto il benefattore alla testata locale ComoZero, chiedendo di mantenere l’anonimato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez