“Ieri abbiamo ricevuto il bonifico da 6,5 miliardi del Sure, che si aggiunge ai precedenti 10 miliardi già erogati. Per un ministro del tesoro tutto ciò che fa risparmiare in tassi di interesse è utile e da questo punto di vista anche il Mes lo è“. Così il ministro dell’economia Roberto Gualtieri durante il suo intervento al Welfare Italia Forum 2020. “Io sono per utilizzare tutte le risorse possibili, ma sul Mes com’è noto c’è un’opinione diversa da parte di una forza di maggioranza, ed essendo questa una maggioranza parlamentare, non ha consentito di accedere a questa linea di finanziamento di avere questo beneficio aggiuntivo di circa 300 milioni l’anno di risparmio in tassi d’interesse”. Poi sull’ipotesi di una cancellazione a livello europeo dei debiti effettuati dagli Stati per intervenire durante la pandemia, Gualtieri si è detto molto scettico: “Dibattito che lascia il tempo che trova. Il miglior modo di cancellare il debito è quello di ridurlo con la crescita economica ed è quello che l’Italia si è impegnata a fare”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez