Rimasta arancione. Il numero di positivi per 100mila abitanti nelle ultime due settimane di ottobre è stato di 223. Il trend settimanale dei casi e dei focolai è ancora in aumento, mentre l’indice di contagio cresce leggermente da 1.47 a 1.56. La regione di Michele Emiliano migliora per quel che riguarda gli indicatori sulla tenuta dei servizi sanitari: l’occupazione delle terapie intensive è al 20% ed è quella che più preoccupa, mentre i ricoveri negli ospedali sono al 28%. Inoltre, seppur con un numero molto alto di positivi per casi testati (il 26,5%), la Puglia sembra riuscire ancora a tracciare le catene del 92% dei suoi contagiati. Per questi e altri fattori il rischio è sceso in una settimana da alto a moderato, seppure con “alta probabilità di progressione a rischio alto”. La Regione quindi migliora, ma non è detto che tra una settimana ci siano ancora le condizioni per passare in area gialla.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez