Per ora la regione resta gialla, in attesa di una valutazione ad hoc. Perché? L’indice di contagio è salito notevolmente, passando da 1.29 a 1.64. L’incidenza dei positivi per 100mila abitanti a fine ottobre era a 633, ancora più bassa ad esempio di quella di Piemonte e Lombardia. Le verifiche sui dati regionali riguardano però i parametri sulla tenuta dei servizi sanitari: la situazione dei posti letto in Campania una settimana fa era considerata non valutabile per via di dati “parziali”. Ora si registra un forte peggioramento: le terapie intensive sono occupate al 23%, i posti letto nelle aree mediche al 31%. La probabilità di arrivare al sovraccarico è considerata superiore al 50 per cento, ma la valutazione generale del rischio resta moderata “con probabilità alta di progressione a rischio alto”. Il tracciamento sembra ancora reggere, ma il numero dei positivi trovati per casi testati è in aumento e ora al 18,1%.
Nelle altre regioni gialle – Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Provincia di Trento, Sardegna e Veneto – si segnala praticamente ovunque un aumento del numero di casi e di focolai. L’indice di contagio è particolarmente alto (sopra 1.5) in Molise, Friuli, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino. L’incidenza più alta di positivi per popolazione (dopo la Campania) si registra in Veneto, dove è a 553 contagi per 100mila abitanti. Sempre nella regione di Luca Zaia è da segnalare un numero di positivi per casi testati superiore al 30%, mentre è superiore al 20% nel Lazio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez